Le libellule appartengono all'ordine degli Odonati. Al Museo fanno capo diversi appassionati di studi odonatologici che compiono ricerche sulla distribuzione delle libellule in Piemonte e sulla dinamica di popolazione di alcune specie, soprattutto nell'area del Parco del Po, con tecniche di cattura-marcatura e ricattura.

 

Libellula fulva, marcata per uno studio di popolazione effettuato in collaborazione con il Dipartimento di Biologia animale dell'Università di Torino.

Ophiogompus cecilia, specie inserita nella Direttiva CEE Habitat. Una delle specie più rare presenti nella Riserca Naturale della lanca di San Michele del Parco del Po, in comune di Carmagnola.


     

Elenco degli Odonati del Comune di Carmagnola

SPECIE
Calopteryx splendens caprai
Calopteryx virgo padana
Sympecma fusca
Chalcolestes viridis viridis
Lestes dryas
Lestes virens vestalis
Platycnemis pennipes
Pyrrhosima nymphula
Ischnura elegans
Ischnura pumilio
Cercion lindeni
Coenagrion puella
Erytromma viridulum
Aeshna cyanea
Anaciaeshna isosceles
Aeshna affinis
Aeshna mixta
Anax imperator
Anax parthenope
Hemianax ephippiger
Onychogomphus forcipatus
Gomphus flavipes
Gomphus vulgatissimus
Ophiogomphus cecilia
Cordulegaster boltoni
Somatochlora metallica
Libellula depressa
Libellula fulva
Orthetrum albistylum
Orthetrum brunneum
Orthetrum cancellatum
Orthetrum coerulescens
Crocothemis erythraea
Sympetrum fonscolombei
Sympetrum pedemontanum
Sympetrum sanguineum
Sympetrum meridionale
Sympetrum striolatum

aggiornato il 14/09/2007
a cura di G. Boano